Natale a Londra

11.29.2018

Luci e ghiaccio 

Il Natale a Londra inizia in genere “molto” in anticipo. Diciamo che mentre il Milanese Imbruttito fa l’albero esattamente l’8 di Dicembre (io devo ammettere che ho iniziato da qualche anno a farlo durante il Thanksgiving day), Londra si veste a festa già agli inizi di Novembre.

E passeggiare per la città illuminata, pattinare sulle piste di ghiaccio e girare per i mercatini è sempre un’esperienza magica: amo fare tutto questo quando il vento freddo ti taglia la faccia oppure sotto la pioggia. Condizioni avverse che in genere ti danno noia, ma che in questo periodo dell’anno creano tutt’altra emozione.

Il piumino caldo che ti avvolge, la sciarpa tirata su fino a fare da contorno agli occhi, la cuffia o il cappellino a scompigliarti i capelli: Natale a Londra è magicamente tutto questo.

Sì ok… tutto questo nei film… La realtà è pioggia, vento, ombrelli impossibili da comandare, e gente, tanta gente….

Ma anche con una visione “cinica” o forse “realistica”, il Natale a Londra resta comunque speciale!

Luci di Natale a Londra

Londra a Natale si riempie di milioni di piccole luci che illuminano le fredde e buie sere “invernali”. E partiamo citando le prime luci che si sono accese ad inizio Novembre, ovvero quelle di Oxford street, per tradizione la prima via ad illuminarsi a festa.

Tutte le vie “commerciali” si riempiono di decorazioni meravigliose, i negozi più importanti  vengono contornati da migliaia di led colorati. Decorazioni di tutti i tipi e tutti i colori ti fanno da “cielo”.

Per me restano comunque imbattibili le luci di Carnaby street, con la “follia” che le contraddistinguono. E se l’anno scorso mi avevano accolto dei coloratissimi pappagalli, il 2018 vede le illuminazioni tutte a tema Bohemian Rapsody, per un Natale molto Rock!

Tornando invece alla visione più romantica del Natale, le luci più magiche sono per me quelle che si incontrano lungo il Tamigi. In genere sono semplici fili di led, una semplicità che crea una splendida cornice alla Londra che si specchia nel fiume, una semplicità che si addice ad una tranquilla passeggiata, magari sorseggiando una bevanda calda e magari degustando le calde mandorle vendute per strada.

Pattinaggio su ghiaccio 

E la bellezza dell’inverno è quella di essere legato al freddo, al bianco della neve, ma anche al bianco di una pista di ghiaccio.

Somerset house, Canary Wharf, Hyde Park, sono solo alcune dei luoghi dove poter pattinare sul ghiaccio a Londra. Ognuna si contraddistingue per le dimensioni o per la location che la circonda. Ma ci sono anche degli elementi in comune: ovviamente quello di avere il cielo come soffitto che rende sempre tutto più bello. E poi quello di creare spensieratezza e divertimento, quando si pattina, quando si cade, quando si fanno le evoluzioni o semplicemente quando si cammina goffamente.

La mia pista di pattinaggio preferita? Quella al Museo di Storia Naturale.

Mi piace perché è ai piedi dello splendido palazzo che ospita il Museo.

Mi piace perché a due passi dalla pista di pattinaggio c’è una “vecchia” giostra con i cavallini che si rincorrono.

Mi piace nonostante non sia tra le piste di pattinaggio più grandi.

Mi piace per l’enorme albero di Natale al centro della pista.

Mi piace perché è una tappa imperdibile del Natale a Londra.