Mercatino e vista sulla città
Una volta visti tutti i mercatini di Natale “classici” di Londra, ne cerchiamo di nuovi (almeno per me) e tra questi tra le varie ricerche mi è uscito il mercatino di Natale a Greenwich.
In barca verso il Natale a Greenwich
Ho trovato che in una pallida giornata di sole invernale, il modo migliore per esplorare il Natale a Greenwich fosse quello di arrivarci tramite fiume.
Io ho scelto semplicemente la barca come mezzo di trasporto, poi esistono vere e proprie crociere lungo Tamigi che ti permettono di ammirare Londra con più calma, da una nuova prospettiva. Devo dire che anche questa è una delle esperienze che vi consiglio di fare a Londra: la vista della città dal fiume.
Il viaggio verso il Natale a Greenwich è stato quindi qualcosa che mi ha lasciato sensazioni positive, ammirando i monumenti storici, i tanti ponti sul Tamigi, la parte più moderna con i grattacieli, i mercatini di Natale lungo fiume ed anche una parte di Londra che non conoscevo: quella dei “Wharfs”. Ad oggi è diventata famosa Canary Wharf, centro finanziario della città, elegante, moderna. Dal fiume si ha una visione differente, con quei palazzi che sembrano ricavati da vecchi magazzini legati al commercio marittimo, con quel colore sui toni del marrone, con quell’aspetto un po’ vecchio che in realtà pare celare modernissimi loft (esploreremo anche quelli!!).
Greenwich
Arrivando a Greenwich dal fiume, si ammira subito la Cutty Shark che in questo periodo Natalizio ha disegnato sull’”albero della vela” un grande albero di Natale fatto di piccole luci. La cittadina è molto curata e piacevole: tutto riporta al mondo nautico: da questa nave che ti accoglie al molo, al museo nazionale marittimo, al Royal naval college, ai piccoli negozi che vendono oggettistica legata a questo mondo. Ed ovviamente Greenwich è famosa per l’osservatorio, che si trova su una collina, in un immenso parco. Vi consiglio la salita per una vista della città differente: Londra apparirà infatti in lontananza, si potranno ammirare i grattacieli che svettano e che si illuminano man mano all’imbrunire. Ed anche Greenwich è un luogo che merita una visita più accurata, per visitare con calma tutti i musei che qui si concentrano e per fare lunghe passeggiate!
Mercatini di Natale a Greenwich
Ed ovviamente siamo qui per i mercatini di Natale, che si concentrano al mercato di Greenwich. Non sono i classici Chalet di legno per la città, sono bancarelle varie che si susseguono all’interno di un mercato coperto completamente rivestito a festa. Varie bancarelle sono dedicate al cibo di tutto il mondo, con caldo mulled wine, fudges e dolci di ogni tipo, ostriche accanto ai churros brasiliani… Insomma ci si può togliere qualche sfizio dal punto di vista gastronomico. E poi le bancarelle mi sembrano molto particolari, da quella che vende vecchie macchine fotografiche, a quella che vende “pezzi di film” con pellicole e foto, a quella che vende oggetti realizzati a mano da materiali di scarto, in particolare lattine, a tante, tante altre. Un mercatino di Natale non enorme, ma vario. Un mercatino di Natale forse tra i meno “famosi”, per cui non preso d’assalto da folle di turisti e per tanto vivibile. Forse non il più caratteristico e tradizionale come location e come immagine (forse per il fatto che è al coperto), ma carino e dove si può trovare qualche chicca. E vi consiglio di non guardare solo le bancarelle: anche i piccoli negozi ai lati della piazza sono veramente unici e danno un sapore di originalità.
Natale a Greenwich
Il Natale a Greenwich è poi per me questa immagine
Un albero di Natale, il centro di Greenwich illuminato sullo sfondo, un pub dove scaldarsi dal freddo vento che soffia dal Tamigi e Londra fuori campo.