Mugello GP

05.31.2018

La MotoGP arriva in Italia

Ed in particolare in Toscana, proprio al Mugello. Effettivamente scegliere tra le regioni d’Italia è sempre difficile, ma la Toscana la mettiamo nella Top 10? Città splendide, paesaggi altrettanto belli, cibo da paura ed uno dei circuiti più amati di sempre!

Per dovere di cronaca l’immagine di copertina non è stata scattata a Mugello (mi sono accorta che in tanti anni ho scattato foto solo alle moto e non ai paesaggi), ma comunque è un angolo di Toscana!

Il motomondiale arriva proprio qui in un circuito pazzesco nei suoi cambi di pendenza, nelle sue curve veloci e nelle sue brusche frenate.

E’ un circuito che attrae migliaia di persone che fanno camping nelle colline circostanti, che trascorrono un week-end di festa e di motori e che non se ne vogliono più andare (sì ok, questo è colpa è della viabilità che spesso non ti permette di andare via se non dopo molte ore finita la gara)

E per chi visita Mugello qualche consiglio….

Va beh evitiamo quelle cose banali che potete fare stando qualche giorno in più in zona, tipo visitare la culla del Rinascimento che si trova a meno di un’ora di strada 🙂

Parliamo subito delle cose veramente futili! Vestiti e cibo!

Vestiti: Semplice…. un passaggio al Barberino outlet io me lo farei!

Cibo: la scelta effettivamente non manca, ma ecco alcuni dei locali “storici” e uno di quelli che sono curiosa di esplorare quest’anno.

Fattoria il Palagio

Una villa settecentesca a 2 passi dal circuito.

Un luogo di classe con le sue imponenti mura di pietra, con i suoi archi, con i soffitti di travi di legno, col suo camino, con la sua cantina, con i suoi spazi ampi, con il suo immenso giardino, con la vista sulla campagna toscana. Un luogo adatto per grandi feste, per banchetti, per matrimoni e che si sposa benissimo con la grande festa della MotoGP. In questo week-end di gara puoi trovare a cena in questo ristorante diversi “abitanti del paddock”.

Ovviamente non si può che mangiare cibo tipico toscano, con prodotti di stagione, con la pasta a mano fatta tutti i giorni ed ovviamente con qualche kilo di Fiorentina. Un MUST da tanti anni.

Il Paiolo

Ristorante e bed and breakfast: una grande casa di campagna dai colori caldi. A due passi dall’autostrada, ma sorto su una salita, in una vecchio podere su una antica strada romana. Quando arrivi qui ti sembra di essere in un altro luogo, molto lontano da autostrada, da centro commerciale, etc. Ti ritrovi immerso in una oasi di pace dove puoi gustarti un abbondante pasto con tutta la calma che si addice ad un pasto importante (sicuramente non prendete impegni per il pomeriggio perché non vorrete fare altro che rilassarvi dopo la mangiata). Anche in questo caso cucina tipica toscana, tanti piatti alla griglia ed abbondanti antipasti toscani. Forse la più grande (e piacevole) abbuffata in terra toscana che io abbia mai avuto!

Il Castelluccio

Mi ospiterà quest’anno durante il GP del Mugello e dalle foto con la piscina in fronte alla tipica villa toscana di pietra ha già vinto. Sì ok, un po’ dovrò anche lavorare… Comunque anche in questo luogo si può soggiornare con tanto di area Benessere ed anche cenare. La descrizione di internet parla di un luogo di “corteggiamento” e “riflessione” e sono sicura che mi farò corteggiare da prelibati sughi e crostini, dalla succulenta carne Chianina e rifletterò degustando un corposo vino rosso!

Un consiglio agli organizzatori del GP? Il Mugello mettetelo alla prima gara di stagione…. così si ha tempo per recuperare con la prova costume!