Gli spettacoli delle feste
Amo i film di Natale (e quest’anno TV8 mi sta dando grandi soddisfazioni), amo i libri ambientati nei paesi immersi nella neve durante le feste ed amo gli spettacoli teatrali “natalizi”.
Il teatro è di per sé un luogo magico: gli attori sono proprio lì in fronte a te, con le loro emozioni, con il loro talento da “buona la prima”, con la loro energia travolgente.
E il Natale a Teatro è ancora più coinvolgente.
Ci sono classici che non possono mancare oggi anno e anche quest’anno Milano ripropone in una veste nuova alcune di queste opere.
Dickens: l’uomo che inventò il Natale
Partiamo dal Canto di Natale tratto dal libro di Charles Dickens. Uno dei miei libri preferiti, interpretato in diverse edizioni cinematografiche e teatrali.
A Londra ho avuto la fortuna per ben due anni di assistere allo spettacolo “A Christmas Carol”, nel piccolo teatro “The Old Vic”.
L’edizione che mi ha rapito il cuore è stata quella del 2017 con Ebenezer Scrooge magistralmente interpretato da Rhys Ifans. Qualcosa di indescrivibile nei brividi che mi hanno accompagnato dal primo minuto agli applausi finali dello spettacolo. Attori che rendono lo spettacolo unico, ma anche lo scenario teatrale che crea la magia. E devo ammettere che l’Old Vic è veramente un gioiello: piccolo, intimo, avvolgente.
CHARLES DICKENS E LA MAGIA DEL NATALE
Le visite del fantasma del passato, del presente e del futuro rappresentano l’evento che ti cambia la vita, quello che ti fa andare davanti allo specchio con una diversa consapevolezza del tuo io e della tua anima.
A Milano quest’anno Il Canto Di Natale verrà interpretato in due modi “alternativi”.
Teatro Carcano: 15 Dicembre 2019 per i fantaweekend. Una rappresentazione creata per avvicinare anche i più piccoli al fantastico mondo teatrale che vede protagonisti attori ed pupazzi. Un ottimo modo per incuriosire e stupire grandi e piccini.
Teatro della Luna: 13-15 Dicembre 2019. In questo caso si parla di musical. E se da un lato sono incuriosita (perché adoro assolutamente i musical), dall’altro sono dubbiosa. Ogni tanto Milano mi ha delusa con musical con un livello assolutamente non paragonabile a quelli di Londra e New York, per cui non vorrei farmi rovinare il “Natale a Teatro perfetto”. Comunque mai giudicare prima di vedere, per cui aspetto anche i vostri commenti!
Natale a Teatro: lo Schiaccianoci
E non può mancare nella rassegna natalizia un classico del balletto con le musiche di Čajkovskij, che ebbe la sua prima rappresentazione il 18 dicembre 1892
Siamo alla vigilia di Natale e Clara riceve uno schiaccianoci a forma di soldatino in regalo dallo zio. Questo regalo la conduce in un mondo magico dove lo schiaccianoci, le bambole e topolini minacciosi prendono vita in un sogno che sembra un’avventura reale.
Un altro spettacolo che può condurre i bambini all’amore per il teatro. Uno spettacolo che ti trascina nel suo mondo incantato e che mostra l’eccellenza nella musica e nella danza.
E se per lo Schiaccianoci alla Scala dobbiamo attendere Ottobre 2020, ci sono altri teatri milanesi che porteranno in scena questo balletto nel 2019.
Teatro Arcimboldi: 23-24 Dicembre 2019
Piccolo Teatro Strehler: 13-22 Dicembre 2019
Teatro Nuovo: 22 Dicembre 2019
Slava’s Snowshow
E’ già da qualche anno che sono incuriosita da questo spettacolo, ma non ho ancora avuto modo di andarlo a vedere.
Se Natale nell’immaginario comune è sinonimo di Inverno, di fredde giornate e di neve, uno spettacolo con radici in “Siberia” non può che esserne una rappresentazione degna di nota.
Uno spettacolo il cui protagonista è un clown, con le sue risate, il suo divertimento, la sua poesia, la sua gioia e la sua malinconia.
Anche in questo caso ci sono tutti i presupposti per entrare in un mondo incantato ispirato ai paesaggi e alle leggende della bianca Siberia.
Protagonista assoluta dello spettacolo: la neve!
Piccolo Teatro Strheler: 27 Dicembre 2019 – 12 Gennaio 2020
Christmas Gospel
E concludo con il mio Natale a Teatro con una musica che ha colore e calore: il Gospel.
Travolgente ed emozionante: concedersi qualche ora ad ascoltare questa musica dovrebbe essere una prassi non solo del periodo natalizio.
Melodia, armonia, sfumature r’n’b e funky, l’intreccio di soul e gospel.
Un mix musicale unico proveniente direttamente da Harlem, New York.
Non resta che farsi travolgere dall’energia delle Harlem Voices.
Teatro Nuovo: 24 Dicembre – 26 Dicembre 2019