Milano chiama America

08.16.2018

Scuola di cucina americana

Per chi non l’avesse ancora capito sono amante dell’America 🙂 Ed ovviamente non potevo non amare alcuni luoghi a tema americano sorti in Italia (Nonostante rimango sempre contro la globalizzazione per le emozioni che ci ha tolto nel viaggiare…)

Alcuni locali in realtà sono un po’ kitsch e nulla hanno a che vedere ad esempio con l’atmosfera che si respira nei veri diners americani.

Non basta l’arredamento magari perfettamente ricostruito, i divani di pelle e i pavimenti a scacchi…

Non bastano i maccaroni cheese e gli Hamburgers sul menu….

Manca l’atmosfera, quella vera dei diners, soprattutto quelli di periferia, quelli del centro degli Stati Uniti.

Lì non si tratta di un semplice pasto. Lì ti puoi fermare ad un tavolo dalla mattina alla sera, semplicemente osservando le persone e potresti fare un trattato sociologico di un paese.

Ci sono altri luoghi però, altrettanto “commerciali”, altrettanto “ricostruiti” che mi piacciono un sacco.

Adoro l’idea di Brunch, soprattutto in primavera, sempre associato al week-end, a quando ti svegli tardi, a quando hai tempo per te stesso ed anche per le amicizie, per le chiacchiere.

Adoro la merenda, soprattutto d’inverno, sempre a fare chiacchiere, mentre si condivide qualche torta dai sapori diversi accompagnata da bevande fumanti.

California Bakery

Insomma… adoro California Bakery. Ma non tanto per il brunch e la merenda all’americana che oramai si trovano in tanti luoghi. Adoro California Bakery per alcune iniziative che ti permettono di vivere Milano in modo diverso.

A volte non si associa una cena oppure un corso fatto nella propria città ad un’esperienza, ma allora perché all’estero ogni pasto è una scoperta ed i corsi ci sembrano  sempre esperienze (origami in giappone, surf in california, cucina in Thailandia)?

Anche un corso fatto nella propria città può essere un’esperienza e California Bakery mi ha offerto esperienze molto piacevoli.

Parliamo proprio di corsi di cucina, o meglio del Cooking Lab di California Bakery.

Sono dei corsi di mezza giornata o una giornata dove si cucina a tema americano e tutto quanto cucini lo puoi portare a casa. E diciamo che essendo stato preparato sotto l’occhio vigile di esperte del settore, il risultato è sempre garantito!

Ma che corsi organizzano?

Partiamo dai corsi che mi mancano, ovvero i corsi completamente dedicati ad una torta. E direi che è riduttivo chiamare “torta” quei dolci enormi, alti, soffici, coloratissimi, che ti riempiono al primo cucchiaino!

E veniamo invece alle esperienze fatte!

Il vero brunch americano. Questo corso non poteva proprio mancare nel mio CV! Pancake, uova alla bendedict e salmone: la mia colazione ideale da assaporare con calma in una tarda mattinata del weekend! Forse manca un po’ di avocado… Glielo devo suggerire nei prossimi corsi! E poi i popover! Prima del corso non li avevo mai sentiti nominare. Sono la versione americana del Pudding dello Yorkshire (si ok ammetto che non conoscevo nemmeno questo) e sono deliziosi! Non li saprò mai più rifare da sola, ma ora che li conosco andrò a caccia di popover in tutto il mondo. A no, giusto… Dovrei cercarli solo in America!!!

Ma veniamo all’esperienza numero 1 in assoluto. Cambia versione ogni anno, ma il concetto è simile: la preparazione del grande “dinner”.

E vivendo in paese anglosassone ho imparato che non significa cena, ma vuole indicare il pasto principale della giornata, che sia pranzo o cena, per cui in America parliamo del giorno del Ringraziamento, della Vigilia di Natale, insomma dei grandi eventi!

Io ho partecipato al corso “Thanksgiving” ed è stata una giornata indimenticabile.

Non sono una cuoca e non amo cucinare… Ma un’intera giornata dedicata a preparare tutti i piatti dall’antipasto al dolce della festa Americana per eccellenza è stata divertentissima.

E’ bella l’idea di cucinare insieme per poi mangiare insieme (se non avessi invitato amici nei giorni successivi, non avrei mai finito tutto quanto ho preparato).

E’ bello come ti vengono spiegati i piatti ed i vari passaggi. Tutto sembra più semplice.

E’ bello il sorriso della chef quando vede che stai per combinare un disastro.

E’ bello ricevere le ricette, sulla carta stampata di California Bakery a ricordo della giornata, perché poi le ricette le trovi ovunque… Ma quando ti capiteranno in mano quelle, un giorno, per caso, le assocerai immediatamente a quell’esperienza.

E’ bellissimo avere una cucina enorme a disposizione.

Ovviamente abbiamo altre tradizioni, si ok, ovviamente nonostante il corso non so cucinare, per cui difficilmente rifarò per intero il menù proposto, difficilmente avrò una casa con una cucina tanto grande per fare tutto il casino che abbiamo combinato da California Bakery, difficilmente avrò un forno tanto grande per contenere un intero tacchino ripieno….

Però quella giornata e le serate successive che hanno generato me le ricorderò per sempre.