E le sue scimmie….
O forse dovevo dire le scimmie e la loro Lopburi… Sì perché questi graziosi animaletti (beh forse dopo aver visitato Lopburi, non mi sembrano poi più tanto graziosi), sono i protagonisti indiscussi di questa cittadina della Thailandia.
Gli edifici intorno al tempio abitato dalle scimmie sono in gran parte disabitati, vista la loro invadenza ed esuberanza. Sì perché queste allegre scimmiette scorrazzano per la città, saltano sui tetti, si appendono a qualunque filo trovano in giro, rimbalzano a destra e sinistra e cercano di rubare tutto quanto gli capiti a tiro (anche entrando nei negozi).
Monkey Buffet Festival di Lopburi
Nonostante siano così dispettose, va dato il merito a queste scimmiette di attirare ogni anno migliaia di visitatori, tanto che è stato istituito un vero e proprio festival delle scimmie di Lopburi, ovvero il Monkey Buffet Festival.
Il festival si svolge ogni anno a fine novembre: gli abitanti thailandesi preparano un ricco buffet per questi macachi. Frutta, tantissima frutta colorata e non solo banane: queste scimmie mangiano di tutto, anche papaya e anguria?!?!?
E probabilmente è meglio visitare questa cittadina proprio durante il festival: immagino che l’abbondanza di cibo le distragga dall’avventarsi contro i poveri turisti per rubare il cibo dalle mani o dalle borse! Anche se a onor del vero ogni giorno alcuni addetti portano cibo a questi animali proprio per renderli meno “aggressivi” verso i turisti: comunque attenzione alle borse, ai cappellini e agli occhiali.
I coccodrilli di Lopburi
Una cosa che mi ha incuriosito della cittadina di Lopburi è vedere nei negozi così tanti coccodrilli giocattolo. Si perché non si può far male a queste scimmie, discendenti della divinità indù Hanuman, ma si possono cercare di allontanare a “coccodrillate” (effettivamente un bastone era troppo banale). Ed è buffo soprattutto vedere le vecchiette camminare per strada con questi coccodrilli per tenere lontano le scimmie dalla loro borsa della spesa. Onestamente non invidio i cittadini di questa città e capisco la loro fuga e la loro richiesta di portare parte di questi macachi fuori dal centro: in questo momento hanno colonizzato Lopburi e la loro popolazione è in continua crescita. E’ vero che possono essere la re-incarnazione di nostri avi, ma la situazione (in termine numerica) è un po’ sfuggita di mano…
Il tempio di Lopburi
Ah dimenticavo: c’è anche un tempio a Lopburi.
In realtà ci sarebbe altro da vedere, ma la nostra guida ci ha portato solamente qui.
Il Phra Prang Sam Yod è costruito in stile Khmer con una torre centrale più grande di quelle laterali. Costruito in arenaria, è un tempio pieno di decorazioni, ma onestamente si è talmente distratti dalle scimmie, che è difficile notare i particolari.
L’interno è ora vuoto, però le grate almeno ti riparano dai macachi, ma forse non dai pipistrelli… insomma in questo luogo si deve essere veramente amanti degli animali!