Scorci da cartolina
Amici che arrivano in UK, previsioni del tempo pessime, ma oramai tutto organizzato per andare all’isola di Wight.
L’isola di Wight si raggiunge in traghetto da Portsmouth, Lymington o Southampton. Noi abbiamo scelto quest’ultima soluzione (imbarcando anche l’auto) e dopo un’ora di navigazione abbiamo raggiunto la destinazione.
Man mano che facevamo la traversata le nuvole si aprivano sempre di più, lasciandoci vivere una soleggiata giornata sull’isola.
L’isola di Wight è adatta per lunghe passeggiate o gite in bicicletta, con il suo sali e scendi delle colline, con i suoi scorci sul mare, con i colori che si alternano dal verde scintillante dei prati, al blu intenso del mare, al bianco delle scogliere.
E’ un’isola che accoglie diversi festival, con attività da svolgere di ogni genere.
Ed in genere è un luogo tranquillo, tranne che per il grande festival che si svolge a giugno, quando l’isola si riempie di musica rock.
Noi abbiamo visitato principalmente la parte Ovest, partendo da Yarmouth.
Yarmouth
Prima (e unica) tappa: Pub! D’altronde eravamo in compagnia di un amico inglese e a mezzogiorno si mangia. Ci siamo quindi fermati al “The bugle Inn”, grazioso pub di questo piccolo paese situato sulla costa. Interni caldi e accoglienti per le fredde e piovose giornate inglesi, un bel patio per le soleggiate giornate di primavera. Il menu offre molti piatti di pesce e noi non ce li siamo fatti sfuggire! Il locale è anche amico degli amici a 4 zampe, per cui nessun problema per chi viaggia in compagnia!
The needles
Rinfocillati ci siamo diretti verso il Parco “The needles”: c’è una sola strada che arriva fino al grande parcheggio prima di questa punta ed in un week-end di bank holiday potete immaginare quanto possa essere affollata. Alla fine ce la siamo cavati abbastanza in fretta: sicuramente si può scegliere anche di lasciare la macchina a qualche miglia di distanza e allungare la passeggiata.
Una volta arrivati comunque la gente si disperde nei diversi sentieri che portano sulla collina dove si possono ammirare dall’alto i faraglioni di roccia bianchissima ed il faro costruito da Trinity House nel 1859.
Se volete scorci diversi dei faraglioni potete anche visitare il vecchio forte The needles old battery oppure ovviamente optare per una barca.
Alum Bay
Nella salita verso il colle potrete ammirare anche Alum Bay ovvero una baia con sabbia coloratissima.
Dopo una breve tappa ai negozi nelle casette di legno che si trovano vicino al parcheggio (dove si può anche prendere una seggiovia per volare sul mare) abbiamo ripreso in nostro cammino verso il castello di Carisbrook.
Lungo le vie dell’isola di Wight
Nelle stradine che si percorrono si hanno immagini bucoliche e si possono trovare anche piccoli gioielli come questa chiesetta antica dal tetto di paglia.
Castello di Carisbrooke
Siamo quindi arrivati al castello di Carisbrooke che abbiamo ammirato purtroppo solo dall’esterno per mancanza di tempo, ma che sicuramente vale la pena visitare: negli anni è stato una fortezza, una prigione ed una residenza estiva ed oggi è ancora abitato da graziosi asinelli.
I porti
E’ ora di riprendere il traghetto ed ammirare l’isola dal mare, come hanno fatto quelle miriadi di barche lungo tutta la giornata e che ora, al tramonto, sono rientrate in un porto sicuro.