Le città del Natale

12.03.2020

Le 3 “Città del Natale in USA che hanno scalato la vetta della mia wishing list di Dicembre. Dai ghiacci dell’Alaska al weekend di “brindisi” in Vermont. Per poi approdare direttamente in barca nella mite California.

 

1 – North Pole, Alaska 

Le città del Natale: North Pole

Freddo glaciale in Alaska!

Prima in assoluta sul podio delle mie “Città del Natale”!

Come mai?

Beh, se si è in cerca di un Bianco Natale credo proprio che questa città non deluderà le aspettative!

Temperature glaciali per vivere esperienze sensazionali!

  1. Sfrecciare sulla slitta cantando Jingle Bells
  2. Incontrare Santa Claus nella sua dimora…. Sarà veramente quella giusta? Mi sembra proprio che il nostro Santa abbia un bel po’ di residenze in giro per il mondo….
  3. Scrivere la lettera a Santa Claus ed imbucarla direttamente nel suo ufficio postale. Beh sicuramente non andrà persa!
  4. Comprare addobbi Natalizi unici ed introvabili! E no… niente globalizzazione!
  5. Essere circondati da Candy Cans… Attenzione mi sa che non si possono mangiare visto che sono i lampioni ed i cartelli della città!
  6. Perdersi in un labirinto di ghiaccio… E visto le temperature è anche il caso di ritrovarsi 🙂
  7. Ammirare l’aurora boreale… Anche se questo dipende da Madre Natura…. diciamo che almeno vi trovate nel posto giusto!
  8. Scaldarsi davanti al camino in un caldo cottage tutto di legno circondato da metri di neve!

2 – Woodstock, Vermont

Le sfumature del VermontIl Vermont è entrato nella mia wishing list già da un po’, in particolare dopo aver visto un film che mostrava le sfumature delle varie stagioni, in particolare i colori intensi del foliage autunnale ed il bianco candido dell’inverno.

Sicuramente non batte l’Alaska, ma nel film di neve ce n’era in abbondanza!!!

E cosa più importante: Woodstock a Natale è il palcoscenico del “Winter Wassail Weekend”!!!

Al termine “Wassail” i cittadini di Woodstock attribuiscono tanti significati che non sono solo quelli di “brindare” e “cantare canzoni natalizie”, ma anche quelli di felicità, gioia e buona salute.

Insomma un festival all’insegna dell’allegria, della serenità e degli auguri perché tutto possa andare al meglio.

Cosa fare durante il Festival?

  • Visitare le aziende agricole, illuminatissime per le feste e piene di attività da fare! Potrete imparare a fare candele, ornamenti di pan di zenzero  e guardare showcooking per prendere ispirazione per il cenone! Non mancheranno passeggiate (nella neve?) e brindisi riscaldati da un falò.
  • Oltre alle Farms potete ammirare anche le “historic homes” pronte ad accogliervi tra “Christmas trees”, “holly” (agrifoglio), “misteltoe” (vischio) e tante, tantissime luci.
  • Assistere alla Parata di Natale: una lunga cavalcata nel tempo in costumi d’epoca!
  • Cenare al Woodstock Inn & Resort. Se non vi sono bastati biscotti e cioccolate calde, allora non potete perdervi l’elegante cena al Woodstock Inn. Una delizia per il palato in una location da favola attenta a svelarvi in ogni angolo un pezzo in più di un puzzle chiamato Vermont.

3  – Newport Beach, California

E dopo tanta neve passiamo alle temperature più miti della California!

Approdiamo a Newport Beach!!!

Eh sì è proprio la cittadina protAlbero di Natale stilizzato sull’albero di una naveagonista di “The O.C.”

E se l’abbiamo ammirata tante volte nella serie televisiva, non possiamo non fare un giro a Dicembre in occasione della Newport Beach Christmas Boat Parade!

Perché se da un lato la neve rende tutto più magico, credo che la stessa magia si abbia nelle cittadine che si affacciano sull’acqua, in particolare quando all’orizzonte spuntano migliaia di luci.

Decine di barche vengono illuminate in un modo “estroso natalizio”. Ok,  a volte  il risultato è un po’ “kitsch”, ma lo stupore è assicurato!

E udite udite: c’è la creatività italiana alla nascita di questo evento. Sembra infatti che l’idea delle barche illuminate derivi da John Scarpa, un gondoliere italiano che decorò con lanterne il suo “mezzo” per accogliere ed attirare i turisti dell’epoca!


P.S. Ovviamente la foto, con quel filo di lucine timide non è stata scattata durante l’evento! E’ stata scattata in UK ed era l’unica che avevo di barca natalizia….

ALTRE FOTO dell’articolo: Immagini da Canva