L’arte a Verona

10.25.2018

Letters to Juliet

Love Story di Taylor Swift in sottofondo, un film “delicato” proprio come la sua protagonista Amanda Seyfried, sempre eterea nelle sue rappresentazioni.

Letters to Juliet: una storia che parte da Verona, da quelle lettere scritte a Giulietta per chiedere consigli d’amore. Il film si svolge poi nella campagna Toscana, con una fotografia meravigliosa dell’Italia. Ma la storia nasce da lì, da quella città così delicata, da quella città piena di sentimenti, da quella città in cui si respira arte e amore in tutte le sue forme.

E chissà se qualche “artista” ha consegnato la propria lettera a Giulietta, perché in fondo l’arte è una vera e propria forma d’amore.

L’arte a Verona: la scrittura

Ebbene sì: Shakespeare, Romeo e Giulietta ed una storia d’amore divenuta immortale. L’arte della scrittura. E’ “semplicemente” questa arte che richiama ogni giorno centinaia di turisti in questa città, che fa sognare la gente, che fa visitare luoghi che probabilmente sono “solamente” una scenografia molto ben riuscita. Verona è conosciuta in tutto il mondo  grazie all’opera di Shakespeare, che senza pur mai visitare questa città, ma semplicemente immaginandosela attraverso i racconti di altri scrittori, ne ha colto la sua anima più profonda. O forse ha proprio contribuito a formarne il carattere, facendola diventare una città delicata e forte al tempo stesso, una città innocente come può essere l’amore tra 2 adolescenti. Senza Shakespeare, senza quelle parole scritte una dopo l’altra, senza quella storia vera o inventata, Verona non sarebbe la stessa, o forse sì, tanto sono radicati amore, eleganza e delicatezza nel suo DNA.

L’arte a Verona: l’opera

Opera e arena: non c’è cornice migliore per uno spettacolo che non sia l’arena di Verona. Voglio citare una frase di Pintus: “Questa è una serata meravigliosa…. perché c’è il cielo e quando c’è il cielo è un po’ diverso”. E’ una frase che ha pronunciato proprio all’arena di Verona, con una straordinaria dedica d’amore alla sua donna. Ed effettivamente quando c’è il cielo è tutto diverso, quando c’è il cielo è tutto un po’ più magico. La luna, le stelle, il sole ma anche le nubi e la pioggia torrenziale. Il cielo e l’architettura dell’arena rendono magico ogni spettacolo visto in questo luogo, rendono onore alle varie arti,  quella del  canto, della danza e della recitazione.

L’arte a Verona: l’architettura

L’arena, i palazzi, i ponti, i vicoli, i balconi: Verona è l’emblema di un’architettura eleganze, raffinata, mai eccessiva nella sua espressione. Perdetevi per le sue strade, camminate lungo il fiume, attraversate i suoi ponti, ammirate ogni dettaglio dei palazzi e delle corti. Arte ed eleganza, proprio quelle caratteristiche che ho trovato nel luogo dove ho soggiornato: Vecchia Verona Affittacamere. Eleganza e raffinatezza negli arredi uniti a disponibilità e cortesia del proprietario non possono non rappresentare al meglio la città dell’amore.