La New York di Gossip Girl

05.28.2020

In limousine per la città

Ok… la limo forse dobbiamo lasciarla a Chuck Bass con i suoi abiti e farfallini colorati (anche se su un bus è stato avvistato pure lui! Piccola svista del prologo della serie???)

Noi però possiamo farci  un giro a piedi alla scoperta dei luoghi simbolo di Gossip Girl.

E se ancora dovete organizzare la vostra partenza per New York magari potete programmare di essere nella Grande Mela proprio il 26 Gennaio quando si celebra il Gossip Girl Day, istituito niente poco di meno che dal sindaco Bloomberg.

Intrecci fra Teen Series

E visto che siamo in vena di serie adolescenziali anni 2000, scopriamo che l’ideatore di The O.C. e Gossip Girl è lo stesso Josh Schwartz.

In pratica le due serie si sono passate il testimone nel 2007, quando alla conclusione di The O.C. ebbe inizio Gossip Girl.

Ricchezza, drammi, intrecci amorosi…. Anche tra le serie… le storie amorose sono infatti nate sui set, ma anche fuori dai set con intrecci amorosi reali tra le due serie TV!

Non c’è stato invece un incrocio degli attori protagonisti: sembra infatti che la nostra Marissa non abbia accettato la parte di Georgina in Gossip Girl.

Che altro dire?

California vs New York.

E se il sole della California fa sempre sognare, New York offre locations uniche in ogni angolo della città… per cui….

New York locations

Partiamo per un tour per la New York dei ricchissimi protagonisti di Gossip Girl.

E noi possiamo ammirare questi luoghi (quasi) gratis…

Per girare le scene nei vari luoghi di New York invece i produttori pare abbiano speso dai 10 ai 60 mila $ al giorno. E con le sei stagioni di Gossip Girl diciamo che non si è proprio badato a spese!

Dove tutto ebbe inizio….

Spotted…. Serena avvistata alla Grand Central Station di New York!

E se passate per la Grande Mela un tour della Stazione è d’obbligo. E con il senno di poi farei una visita molto più lenta rispetto a quanto fatto qualche anno fa. La stazione più grande del mondo regala infatti dettagli unici, non solamente legati ai treni!

  1. Non soffrirete di fame… Ok, forse la visita alla Grand Central Station non sarà fatta per un motivo culinario, ma anche in questo campo non sarete delusi. La stazione di New York pullula di mercati, gastronomie, panetterie e ristoranti per tutte le tasche. Ci si può accontentare di un fast food oppure pasteggiare ad ostriche e champagne al famoso Oyster Bar.
  2. Non perderete mai un treno… O meglio forse lo perderete se vi fermate ad ammirare gli orologi della stazione. Main Concourse: l’orologio con facce realizzate in opale troneggia al centro dell’atrio e riesce a dominare la scena nonostante la maestosità degli ambienti che lo circondano. D’altronde è stato valutato qualche milione di dollaro… Evidentemente è in grado di attirare l’attenzione! Non è l’unico orologio però a scandire il tempo nella stazione: all’esterno sulla 42° potete trovare infatti anche l’orologio in vetro di Tiffany più grande al mondo con i suoi 4 metri di diametro (che ovviamente nell’immensità dei luoghi americani sembra alla vista più piccolo). Protetto da Mercurio, Minerva e Ercole, anche questo gioiellino merita sicuramente uno scatto fotografico. Altra curiosità sugli orologi: si dice che tutti gli orologi della stazione siano spostati avanti di un minuto per dare margine ai ritardatari… Sarà….
  3. Non manterrete mai un segreto… Attenzione a sussurrare segreti all’interno della stazione! Qualcuno dal lato opposto alla vostra volta potrà infatti udire tutto chiaro e forte. La stazione è infatti dotata di una galleria acustica, meglio conosciuta come whispering gallery. Chissà se qualche segreto di Gossip Girl è stato scoperto proprio così?
  4. Non perderete mai nulla… O meglio lo perderete, ma probabilmente lo ritroverete. Una stazione dove transitano decine di milioni di viaggiatori ogni anno non può che essere dotata di un deposito oggetti smarriti super efficiente! Ed in questo caso confidiamo nella discrezione degli addetti ai lavori, visto che gli oggetti che vengono persi e poi “reclamati” sono i più assurdi a cui si possa pensare.
  5. Non riconoscerete il cielo… o meglio lo vedrete da una prospettiva diversa. Le 2500 stelle infatti sono dipinte “capovolte” come se si guardasse la volta celeste da… 3 metri sopra il cielo o anche di più.
  6. Non avrete scuse per non fare sport! E non parlo del correre da un binario all’altro solo perché siete in ritardo. Parlo di correre dietro ad una pallina! La stazione infatti è dotata di un campo da tennis e se siete fortunati potreste veder palleggiare le sorelle Williams!
  7. Non troverete mai la stanza M42. O se la trovate per sbaglio mi sa che finirete in grossi guai!!! E’ la stanza super segreta che fornisce tutta l’energia alla stazione. Non compare in nessuna mappa della stazione. Effettivamente toccare l’interruttore sbagliato in quella stanza potrebbe causare un bel po’ di ritardi…

Ascensori e hotels

E cosa impariamo di New York dai nostri beniamini di Gossip Girl???

Che se non vivi in un hotel o non hai un ascensore che ti arriva in salotto non sei nessuno!

E partiamo proprio dagli ascensori!

Tutti in Gossip Girl salgono a casa con l’ascensore…

E fin qui ok… non è esattamente la norma, ma ci può stare. Il problema è che in casa arriva chiunque, senza suonare un campanello o altro.

Semplicemente si sente il gong dell’ascensore e magicamente appare qualcuno. Mai una volta che si senta dire: ma chi ti ha fatto entrare?

Confidiamo in una buona portineria….

E tanti ascensori non possono che essere installati nei vari hotel dove vivono i protagonisti.

Lotte New York Palace Hotel

Madison Avenue, tra la 50 e la 51… Residenza di Chuck Bass e dei Van Der Voodsen nella prima serie di Gossip Girl.

Semplicemente uno degli hotel più lussuosi e cari di New York  con i suoi ambienti decorati d’oro e marmo, si nota lungo la Madison per il contrasto tra antico e moderno. La facciata dell’hotel è infatti costituita dal “Villard Houses”, un complesso “basso” di case in arenaria costruite a fine ‘800 sovrastato dal grattacielo moderno alle sue spalle.

Interessante vedere i commenti di Booking dove si parla di “hotel di riferimento” quando si va a New York, ma colazione cara… Effettivamente dopo aver speso tra i 500 e i 2500 Euro a notte, la colazione per strada ha tutto un altro fascino! Ed in Gossip Girl non c’è problema sul dove fare colazione, visto che ci si diverte a organizzare brunch squisiti. Non possiamo rischiare che il ristorante dell’hotel non abbia il caviale di mattina!

The Empire Hotel

Ci spostiamo di qualche isolato verso il Lincoln Center e a 2 passi da Central Park ci troviamo nell’hotel gestito da Chuck Bass.

E visto che gestiamo l’hotel, perché non abitarci? E visto che ci sono tante stanze perché non ospitare qualche amico?

Caratterizzato dall’insegna al neon rossa sul tetto che riconduce la mente ad altre immagini dell’America on the road, è più economico rispetto al Lotte e offre uno splendido rooftop dal quale ammirare Manhattan ed ovviamente sorseggiare un cocktail! Non so se ancora presenti nel menu, ma qualche anno fa esisteva una lista di cocktail ispirati proprio alla serie TV.

La scuola

Una gradinata per indicare la scala sociale. Vietato sedersi qualche gradino sopra la “Queen”. In Gossip Girl le ragazze si siedono a chiacchierare o fare qualche spuntino sulla gradinata del MET e la posizione lungo la scalinata la dice lunga sul loro “potere” a scuola. Va beh, voi non imitatele, né per comportamento, né nel sedervi. Qualcuno potrebbe chiedervi di alzarvi. Fino a qualche anno fa non era più possibile sedersi su quei gradini per un progetto di restauro del museo. Onestamente non so se ora qualche foto imitando Blair si possa ancora fare.

Anche senza foto seduti, sicuramente una tappa al Metropolitan Museum of Art (1000 Fifth Avenue) è d’obbligo per perdersi tra sculture, dipinti, stampe, armature, libri, strumenti musicali e fotografie. Andate preparati su quello che volete andare a vedere, altrimenti rischiate di trovarvi a fine giornata con solo qualche sala visitata e magari tra le meno interessanti per voi!

L’esterno della Costance Billiard School è invece rappresentato dal Museo della Città di New York, sempre sulla Fifth ma al 1220. Edificio in stile neoclassico, il museo è interamente dedicato al patrimonio culturale della città, con mostre permanenti e temporanee che ripercorrono attraverso vari oggetti la vita nella Grande Mela in epoche storiche differenti.

Tra i due luoghi frequentati dalle ragazze si trova invece il luogo che ha fatto da cornice alla scuola St Jude, frequentata dai ragazzi: la Synod of Bishops Russian Orthodox Church.

Hai fame?

Ecco alcuni dei luoghi dove potete andare a mangiare pensando ai protagonisti della serie. Attenzione alla scelta! Potrebbe costarvi cara…

Veselka – 144 2nd Ave, New York, NY 10003, Stati Uniti

Ristorante ucraino amato dal nostro Lonely Boy, situato nell’East Side.

Cosa ci piace? Che è aperto 24 ore al giorno… Ed uno spuntino a tarda notte è sempre ben voluto da noi!

Da provare assolutamente? I Pierogi, ovvero una specie di “ravioli” farciti di ripieni diversi, sia dolci che salati.

The Russian Tea Room – 150 W 57th St, New York

Passiamo ad un ambiente decisamente diverso e non per tutte le tasche! Stile Art Decò, enormi lampadari, tappeti, arazzi e divani di velluto. Vari menù ed ovviamente come dice il nome, anche la possibilità di un ricco afternoon tea!

Campbell Apartment Lounge Bar – Grand Central Station

Ampia vetrata, una lunga mensola strapiena di bottiglie di alcolici ed anche il bancone dove si è consumato il tradimento più discusso di Gossip Girl.

Per voi, una lunga lista di cocktails!

King Cole Bar – Two E 55th St, New York, all’interno del St Regis Hotel

Anche in questo caso fate una sosta se volete gustare un cocktail. Quale? Beh, il Red Snapper, ovvero gin, succo di pomodoro, tabasco, limone, salsa Worchestershire, sale, pepe e ghiaccio. Eh no! Non è un Bloody Mary… niente vodka! Solo per intenditori…

Erin McKenna’s Bakery NYC – 248 Broome St, New York

E’ sempre il nostro Lonely Boy che ci conduce in questo locale . Questa volta per provare un dolce. Che sia un donut, un brownie o l’immancabile pumpkin pie di Thanksgiving, un salto in questa pasticceria potrebbe regalare dolci momenti.

Dylan’s Candy Bar – Li trovate in varie vie di Manhattan

Se invece a pannose torte e cupcake preferite dolcissime e coloratissime caramelle, è questo il luogo che fa per voi! E secondo voi chi lo frequentava?

Mi vuoi sposare?

Diversi i matrimoni che si svolgono in Gossip Girl, ma dobbiamo partire con la proposta di matrimonio…. che in realtà non è mai avvenuta…. almeno non in quella location.

Empire State Building

Eh sì, è proprio all’Empire State Building che Chuck aspetta sognante la sua Blair… per poi gettare i fiori in un cestino visto che la sua amata non è puntuale all’appuntamento. E l’Empire State Building è indiscusso protagonista di New York e di Gossip Girl. Non manca inquadratura della città dall’alto senza l’Empire. Una salita è d’obbligo per avere la Grande Mela ai vostri piedi, ma l’immagine più bella che mi è rimasta è sicuramente quella dal Top of The Rock, dove l’Empire State Building illuminato nella notte era la luce più bella della città.

Fontana Bethesda  – Central Park

E rimaniamo con Chuck e Blair per uno dei matrimoni più assurdi e veloci di tutte le serie TV. Per cui… 3 parole: sì lo voglio… e una parola, 2 lettere: sì.

La location? Central Park, il polmone verde di New York è il luogo ideale per una passeggiata o un matrimonio tra innamorati.

St James Church – 865 Madison Ave, New York

Passeggiando per Manhattan potete sicuramente fare una visita a questa chiesa, anche se non vi consiglio di sposarvi in questo luogo. Ben 2 sfortunati matrimoni in Gossip Girl: quello di Blair e del Principe Louis e di Tripp van de Bilt and Maureen. Io vi ho avvisato!

Cooper Hewitt Museum – 2 E 91st St, New York

La location che ho preferito per i matrimoni? Decisamente il Cooper Hewitt museum, dove si è svolto il matrimonio (anche questo senz’anima) tra Lily e Bart. Perché? Una location “diversa” o almeno non vista spesso nei film. Un edificio in stile georgiano che ospita un’ampia collezione di design. Nella to do list nel prossimo tour di NY!

L’altra protagonista: Brooklyn

Non solo perché chi ha dato il via a Gossip Girl è proprio Lonely Boy, ma perché alla fine Brooklyn ha tutte le carte in regola per rubare la scena a Manhattan.

Brooklyn offre una vista mozzafiato: lo skyline notturno visto da Brooklyn non ha paragoni. Si tratta proprio di Manhattan, direte voi… Ma alla fine è sempre il “punto di osservazione” che conta per trasformare qualcosa di “normale” in “speciale”.

Devo ammettere che Brooklyn ha avuto una trasformazione negli ultimi decenni, divenendo sempre più “cool”. Per cui è facile elogiarne i pregi oggigiorno, ma rimane sempre molto autentica.

Così com’è autentico il loft degli Humphrey. Gli outsiders, abitano all’incrocio tra la Hudson Ave e Water street, in una location piena di personalità e creatività… quella che i “freddi” hotel di Manhattan, anche se con tutti i confort, si sognano.

Un loft effettivamente da sogno, non una casa per tutti… Mattoni a vista ed una saracinesca che divide le stanze. E dove lo ritrovate?

Sì è forse questa la mia location preferita.

E poi… Manhattan è solo oltre la riva…

XOXO