Colazione in Treno
Knot Pretzel: innamorarsi della colazione in UK.
Ogni paese ha le sue usanze e senza accorgertene ti ritrovi ad apprezzare ogni giorno di più quelle del paese dove vivi.
Colazione in Italia
In Italia per esempio, quelle poche che prendevo un treno arrivavo sempre un po’ prima, perché soprattutto alla mattina la tradizione è prendersi un cappuccio ed una brioche al bar. Ed in genere i bar delle grandi stazioni hanno sempre una scelta vastissima di creme e confetture, per non parlare di Muffin e ciambelle varie. Era così un momento di relax prima di quel treno che di solito mi portava a Bologna, per una giornata di lavoro in genere piacevole in quanto “fuori Sede”.
Colazione in UK
Vivendo in UK ho invece iniziato a fare colazione in treno. Si usa così.
Tanti bar delle stazioni sono posti dove non ti puoi “fermare”. Compri e te ne vai.
La tua colazione te la gusti mentre guardi il paesaggio scorrere fuori dal finestrino.
Ed ad un certo punto ti ritrovi a fare lo stesso rituale ogni volta che prendi un treno che per me è sempre un momento piacevole, quello del “viaggio” del week-end.
Starbucks (anche se su questa catena va dedicato un capitolo a parte), Caffè Nero o Costa: si passa davanti e si prende un cappuccino (o altre bevande calde) da portar via, nel classico bicchiere di carta, con quel cilindro di cartone che ti aiuta a non scottarti, con il tappo in plastica da cui bere la bevanda che purtroppo non aiuta a non scottarsi con quelle bevande in genere bollenti!
Knot Pretzel
E cosa manca? Ovviamente qualcosa con cui fare colazione.
Ed ecco che magicamente mi sono affezionata ad un luogo conosciuto a Clapham Junction: Knot Pretzel, o meglio Knot Artisan Cofee and Pretzel.
Mi sono fermata a curiosare perché amo i Pretzel ed in genere amo il “salato” per cui volevo comprare qualcosa per pranzo. In un attimo però mi sono innamorata dei loro Pretzel dolci, alla cannella, alla lavanda, alla nutella.
Una volta visti non potevo non assaggiarli: morbidi, pieni di granella di zucchero che diventa un tutt’uno con la pasta quando vengono scaldati.
Un piccolo chiosco, con la lavagna nera dove sono segnate le bevande calde e la tipologia di pretzel: Sweet o Savoury.
Un posto semplicissimo, con poche cose, ma che mi attrae come una sirena ogni volta che passo da Clapham.
Ed è curioso vedere dal sito internet come questa idea sia nata proprio durante un lungo viaggio in treno lungo l’Europa.
Una idea, un viaggio, una ricetta che viene studiata solo per Londra con un pretzel morbido, un chiosco che nasce e tanti buoni pretzel che accompagnano centinaia di persone ogni giorno