Jerez: l’espressione del talento

05.03.2018

1° Tappa Europea della MotoGP

Jerez de La Frontera: piccolo gioiello in Andalusia, luogo natale di diverse forme d’arte, prima tappa europea del grande spettacolo della MotoGP.

Jerez è… Il flamenco dei motori

Passione, carattere, intensità: in Andalusia queste parole sono sinonimo di Flamenco.

Stesse caratteristiche, stessa location, ma una musica diversa.

A Jerez de la Frontera vanno in scena i campioni della MotoGP.

Uno dei circuiti tra i più brevi e “lenti” del motomondiale, disegnato apposta per esaltare il talento dei piloti, la loro capacità di mangiare l’asfalto e di trovare la migliore traiettoria, il loro istinto per un sorpasso da cardiopalma.

E se siete amanti delle due ruote non potete che vivere questo weekend di motori a Jerez.

La confraternita di motociclisti che condivide la stessa passione, che si rispetta, che si saluta per strada, scorrazzerà per tutta la città, farà festa davanti al Kapote (ottimo locale dove trascorrere la serata fino alle ore più piccole) e soprattutto parcheggerà davanti al circuito la domenica mattina dando vita ad una distesa immensa di carene scintillanti che creeranno un quadro indelebile per la vostra memoria.

Jerez è… sapore

Andalusia: terra di confine…. Dove si sposano più culture nascono sapori unici…

Una molteplicità di paesaggi, un territorio che offre cibi dal gusto intenso: Jamon, pescaito, gazpachuelo e caracoles sono solo alcuni dei piatti tipici della tradizione andalusa.

E proprio qui a Jerez, ci sono due ristoranti che sono diventati una piacevole ricorrenza ogni anno quando ritorno per la gara di MotoGP.

Il primo è La Carbonà, a circa 10 minuti a piedi dall’Alcazar: sicuramente questo è il vostro locale se vi volete coccolare. Un locale molto curato, elegante nelle sue pareti bianche, nelle sue ampie arcate, nelle scure travi a vista; un menu ricercato, un connubio tra tradizione e innovazione, un vero e proprio viaggio enogastronomico che, sarà anche per l’ottima compagnia con cui sono sempre andata, non mi ha mai deluso.

E per gli amanti del pesce, trasferitevi una sera a El Puerto de Santa Maria, una località a circa mezz’ora di auto dal centro di Jerez. Sicuramente ne vale la pena per uno sguardo al mare, per una passeggiata per le sue strette vie, ma soprattutto per una tappa al ristorante Romerijo: il mio preferito è quello che si trova in Calle José Antonio Romero Zarazaga, 1. Locale spartano, sempre gremito di gente, pesce freschissimo… semplicemente il sapore del mare. Ordinate alcuni piatti al cameriere, ma non mancate di andare direttamente in pescheria a scegliere il vostro pesce preferito per farvelo cucinare al momento.

Jerez é…. arte

Arte vuol dire esprimersi, vuol dire esaltare il proprio talento.

Ed in questo weekend di gara dedicate un po’ di tempo per conoscere almeno una delle arti di Jerez: lo sherry, i cavalli ed il flamenco.

Dopo tanta velocità è il momento di rallentare, di passeggiare lenti per il casco antiguo, di respirare l’aria dall’intenso profumo di fiori d’arancio, di degustare un ottimo sherry in una delle numerose bodegas che costellano le città, di ammirare la danza dei cavalli presso la Fundación real escuela andaluza de arte ecuestre (io ancora non sono riuscita a visitarla, ma è nella wishing list), di vivere uno spettacolo di flamenco con la stessa passione ed intensità con la quale si è vissuta la gara di MotoGP.