I mercati di Siviglia

11.22.2018

Compere imparando la storia

Il mercato è in genere il “centro” della vita sociale del paese, o almeno era così un po’ di tempo fa e, per fortuna è rimasto così in tanti paesi. In una città vivace e chiassosa come Siviglia non si può fare a meno di visitare alcuni dei suoi mercati. Sì perché i mercati di Siviglia sono luoghi dove fare compere, dove fare vita sociale, dove ammirare architetture particolari e dove imparare un po’ di più della storia della città.

Il Mercato de Triana

Il Mercato de Triana si trova vicino al ponte di Triana, nel quartiere di Triana… semplice, no? Ci sono diversi motivi per andare in questo mercato.

Uno è sicuramente la “location” dall’altra parte del fiume: se un tempo questo lato di Siviglia non era proprio ben “frequentato” (o almeno così si dice), oggi è un “barrio” molto caratteristico con le sue strade, i suoi negozi, i suoi locali e le sue chiese. Insomma un’area della Siviglia forse meno conosciuta, ma che incarna l’animo gitano e artistico della città che un tempo qui ospitava marinai, artigiani, toreri e ballerini.

Un altro motivo per visitare il mercato de Triana è la sua particolarità di trovarsi sopra i resti del castello di San Jorge che un tempo fu sede dell’inquisizione. E proprio sotto il mercato si può visitare il museo dedicato alla storia di questo luogo, dalla nascita della fortificazione passando appunto alla storia dell’inquisizione spagnola.

E poi il motivo più banale per visitare il mercato de Triana, è il mercato stesso, così colorato e così elegante nei vari negozi adornati di azulejos.

Mecado Central de la Incarnacion (Metropol Parasol)

Che dire? Mi sono imbattuta in questo mercato quasi per caso e senza avere la minima idea di cosa fosse la “Setas de Sevilla”.  Sì devo ammettere che sono arrivata completamente impreparata su questo tema (ero a Siviglia solo per un passaggio veloce), ma per fortuna ho visto sbucare questa costruzione da alcune viette, scoprendo così una delle opere più importanti di architettura moderna di Siviglia. Realizzata nel 2011, quest’opera gigantesca rappresenta un enorme parasole di legno bucherellato che fa passare l’aria, ma dona anche tanta ombra alla piazza sottostante. E’ un opera che è stata costruita per riqualificare un’area che era stata lasciata andare in abbandono ed oggi rappresenta la modernità in un quartiere storico della città, rappresenta un grande luogo di incontro dove si svolgono eventi pubblici, concerti ed ovviamente dove si può “ir de tapas” nei numerosi locali sottostanti. Che aggiungere? Vi consiglio di salire sul metropol parasol: le città dell’alto mi lasciano sempre un po’ perplessa, ma camminare qui sopra ed ammirare tutta la bellezza della struttura nella sua forma è veramente affascinante.

Ah ovviamente non dimentichiamoci il mercato dove fare la spesa: nonostante sia un luogo diventato molto turistico, questo mercato ha mantenuto prodotti tipici e freschissimi.

Mercado de Feria

Il più antico mercato di Siviglia si trova in un edificio molto lineare datato 1719: bianchissimo all’esterno con le volte colorate di giallo, incarna l’architettura tipica dell’Andalusia.

Le serrande dei vari negozi sono coloratissime, ognuna a rappresentare ciò che viene venduto all’interno.  Un luogo che pullula di persone in particolare dal giovedì al sabato, dove si possono degustare piatti locali, ma non solo, essendo presente anche un’area fusion. E’ il punto di ritrovo di vari abitanti di Siviglia: la vecchia versione “pre-smartphone” del “ci si vede in piazza”. E proprio per questo si respira l’anima più autentica della città, proprio per questo è il luogo ideale dove confondersi con i locali e sentire il rumore e la voce della città