Idee per il “Dolcetto”
“Trick or Treat
Trick or Treat
I want something good to eat
Trick or Treat
Trick or Treat
Give me something nice and sweet
Give me a candy and an apple, too
and I won’t play a trick on you!”
Trick or Treat? Sicuramente dolcetto!
Beh, non c’era nemmeno da chiedersi cosa avremmo scelto!
E se tante volte ci si interroga su queste feste, sul fatto che sia giusto o meno “esportarle” o “importarle”, sul consumismo che ne deriva, etc etc etc…. a me piace la gioia che una festa porta con sé, mi piacciono i colori che si accendono nei negozi o nelle case, mi piacciono gli addobbi, quelli confezionati e quelli fatti a mano con tanta fantasia e creatività.
Ed ovviamente mi piacciono i profumi dei dolci di Halloween!
I dolci di Halloween: la Pumpkin Pie
Protagonista indiscussa della notte più terrificante dell’anno è sua maestà la Zucca!
- Arancione, colore dell’autunno (ed anche un po’ tema conduttore di questo blog…) e colore indiscusso di Halloween insieme a viola e nero!
- Piccola o grande, carrozza di Cenerentola, ma soprattutto Jack O’Lantern che vaga nella notte delle streghe alla ricerca della sua strada.
- Dolce, dolcissima, ingrediente per tantissimi piatti ed ovviamente per i dolci di Halloween!
Dunque diciamo subito che per fare un’ottima crostata di zucca servono tantissimi ingredienti, soprattutto per darle quel sapore speziato fatto di cannella, zenzero, noce moscata o chiodi di garofano.
Per la ricetta completa ci sono tantissimi siti di cucina che spiegano il procedimento passo a passo, ma diciamo che si compone di 3 elementi fondamentali:
- la pasta brisèe che ne crea la crosta, il contorno perfetto
- la panna montata per la decorazione finale e per un tocco ancora più gustoso
Ed ovviamente:
- il ripieno di zucca reso unico dal giusto dosaggio delle spezie dai sapori autunnali
Ed ovviamente per un ottimo ripieno ci vuole un’ottima zucca…
Ora gli chef avranno un brivido freddo…. Diciamo che il mio amore per gli States più una attenta analisi della diminuzione del rischio collegato al sapore di ogni singola zucca, mi hanno fatto fare interessantissime ricerche di mercato sulla purea di zucca già pronta!
Lybby’s 100% Pure Pumpkin
E la purea più famosa in America è la Libby’s che, udite udite, proprio quest’anno (2019) ha deciso di cambiare la ricetta della pumpkin pie!
Si perché sulla lattina di questa purea c’è indicata proprio la ricetta di questo dolce tipico delle feste americane e la ricetta tradizionale di Lybby’s è stampata uguale sulle lattine dal lontano 1950.
E cosa cambia quest’anno???
Sembra che la nuova ricetta sia stata creata per avere una torta più cremosa (ed in questa scelta pare ci sia una grande operazione di marketing per promuovere altri prodotti della casa produttrice della purea che dovranno essere usati per dare questa nuova consistenza al dolce) ed un po’ più speziata.
Insomma staremo a vedere, anche se la casa produttrice con l’annuncio di questo cambiamento dopo così tanti anni si è già fatta una bella pubblicità!
I puristi della ricetta originale possono comunque stare tranquilli! Entrambe le ricette saranno stampate sulla lattina (non che ce ne sia bisogno nell’epoca di internet… ma comunque è sempre meglio avere le ricette a disposizione in modo facile in cucina).
A voi decidere come fare la pumpkin pie… i siti americani per trovare la purea non mancano… o più semplicemente basta andare ad un mercato per trovare le nostre buonissime zucche mantovane!
I dolci di Halloween: la Mela Caramellata
E tra i Dolci di Halloween non può proprio mancare la mela della strega di Biancaneve! Quindi… avevamo la zucca di Cenerentola…. ora la mela di Biancaneve….
Ok forse queste favole non fanno parte della tradizione di Halloween (anche se la strega effettivamente ci sta….) ma la mela sicuramente sì! Ovviamente rossa!!!
No dai, anche le altre vanno bene, tanto per il rosso useremo un piccolo trucco!
Uno scherzetto di preparazione
Come prepararle? In questo caso sembra un gioco da ragazzi rispetto alla pumpkin pie… un vero scherzetto!
Prendiamo le mele, le laviamo e le infiliamo in bastoncini di legno.
Nel frattempo in una pentola si mette acqua, zucchero e glucosio o miele e si porta ad ebollizione fino a 100°.
Ed ora per avere un effetto finale alla vera Biancaneve, aggiungiamo il colorante alimentare rosso e continuiamo a far bollire per altri 10 minuti, fino ai 150°.
A questo punto basta immergere la mela facendola roteare ed il gioco è fatto!
Se vi piace potete aggiungere anche un pizzico di cannella.
E non dimenticatevi che il giorno nazionale della mela caramellata è proprio Halloween!
Candy/toffee apples nel mondo
Una curiosità su questi dolci di Halloween mi è venuta pensando ai miei viaggi, perché il più gran numero di Candy Apple l’ho visto in Giappone!
In diversi baracchini di street food (sicuramente al parco di Ueno) ho trovato spesso questi dolci di Halloween, anche se non eravamo propriamente in stagione…
La “Ringo Ame” è infatti spesso protagonista dei festival giapponesi!
E non solo… in vari paesi del mondo le candy apples vengono preparate proprio in occasione delle feste nazionali e sono associate al “significato” più romantico!
Maçã-do-amor o Pommes d’amour: è così che vengono chiamate per esempio in Brasile o in Francia…
Evviva il romanticismo…. ok non ad Halloween!
I dolci di Halloween: i Biscotti Paurosi
E poi ovviamente tra i dolci di Halloween non possono mancare i biscotti Paurosi.
Spazio alla fantasia per realizzare streghe e cappelli da strega, fantasmi, ragni e pipistrelli, bare e teschi, insomma chi più ne ha più ne metta…
Come si preparano?
Biscotti Paurosi Level 0
Pastafrolla: Farina, burro, zucchero e uova
La creatività (o gli stampini) per le forme paurose
E un tocco di nutella per fare gli occhi, il naso, la bocca…
Biscotti Paurosi Level 1
E se vogliamo fare qualcosa di più “professionale” si possono creare glasse colorate per coprire i biscotti, creando il nero per streghe, ragni e pipistrelli o il bianco per teschi e fantasmi, senza ovviamente far mancare un tocco di arancione
Biscotti Paurosi Level 10
Sì passiamo subito al livello 10, o almeno così mi hanno detto…. Io per ora mi sa che vado di acquisto più che di impasto (anche al livello 0).
La Ghiaccia Reale: albume, zucchero a velo e colorante alimentare… e poi tanta tanta manualità per dettagli e decorazioni minuziose che faranno diventare i vostri biscotti vere opere d’arte!