Dicembre a Milano

12.05.2019

Albero, mercatini e pensieri…

Ed eccoci arrivati a Dicembre a Milano, il mese che colora il buio inverno ed il grigio della nebbia padana con le sue luci, con i suoi brillantini, con i colori dei suoi tanti addobbi.

Le strade si accendono di minuscole luci con scritte di augurio, stelle comete, angeli, pacchetti e fiocchi di neve.

Nelle vetrine appaiono Babbi Natale, renne, soldatini schiaccianoci e tanta neve finta, che chissà se diventerà “reale” in questo caldo inverno.

Le strade si riempiono di profumi di cannella, di cioccolata calda, di vin brulè e di caldarroste.

Ok, questa ultima immagine è più da paesini da montagna innevati, ma anche Milano a Dicembre si difende bene!

Sia chiaro per il Milanese imbruttito il periodo Natalizio inizia il 07 Dicembre. Tutto il resto è una giargianata!

Il mercatino degli Oh Bej! Oh Bej!

Iniziamo il nostro giro dal mercatino milanese per eccellenza, quello dal nome “dialettale”, quello che si svolge nella settimana di “Sant’Ambroeus”.

La tradizione di “fiera” portata fino ai giorni nostri ha origine nel lontano 1510, più di 500 anni fa, quando Giannetto Castiglione, inviato dal Papa a Milano, portò dolci e giocattoli in città per “addolcire” la popolazione meneghina nei suoi confronti.

I bambini milanesi, vedendo tutti quei regali, continuarono a saltare e gridare di gioia: che belli, che belli! Che in Milanese è appunto Oh bej! Oh bej!

E’ così che nasce il mercatino di Natale più famoso della città: artigiani, maestri, rigattieri, fioristi, bancarelle di giocattoli e di stampe, ma soprattutto venditori di dolci, di caldarroste e firun, ovvero castagne al forno, bagnate di vino bianco e infilate in spaghi.

La fiera degli Oh bej! Oh bej! è fatta di questi sapori ed è l’aspetto che mi ha sempre conquistata maggiormente.

Le castagne che si mangiano per strada sono sempre speciali, forse perché rimani avvolto dal loro profumo inconfondibile, forse perché le mangi al freddo, assaporandone una per una, nutrendoti del loro calore, forse perché generano nella mente immagini positive, come quella di un bosco in autunno o quella un camino acceso con il fuoco scoppiettante.

Mercatino Oh Bej! Oh Bej! Dove e quando

Castello Sforzesco

5-8 Dicembre 2019

08:30 – 21:00

Artigiano in Fiera

Io quest’anno  ho inaugurato la tradizione Natalizia milanese con l’Artigiano in Fiera. Partiamo subito dal fatto che questa fiera non mi ha mai convinto fino in fondo ed anche quest’anno mi ha lasciato con il dubbio “non so se ci torno l’anno prossimo”, anche se poi so che ci tornerò.

Innanzitutto troppa, ma veramente troppa gente!

E sono andata in un anonimo martedì mattina…

Non oso immaginare il delirio da weekend, o meglio me lo immagino avendolo vissuto negli anni precedenti.

Secondo: la fiera voleva diventare “tecnologica”, con registrazione, pass elettronico, app con mappa ed eventi. Diciamo che c’è stato qualche “baco di sistema” che mi ha fatto un po’ sorridere… Mia considerazione personale, ma se vengo tempestata da e-mail celebrative che proclamano nuovi servizi e un nuovo modo di vivere la fiera, questi nuovi servizi devono funzionare… e pure bene…. se no… Big Fail!

E mi sa che non tutto era perfettamente pronto all’inizio della manifestazione….

Comunque a Natale si è tutti più buoni, per cui va bene così…

La fiera è un po’ cambiata negli anni: le aree immense di oggetti dal mondo  hanno lasciato più spazio all’area italiana.

Diciamolo: chi non si è mai lasciato tentare dal comprare e regalare oggetti, maglioni, bracciali, borse, sciarpe, stampe e soprammobili che arrivano da tutto il mondo, senza in realtà essere mai stati in quel paese?

Tutto molto carino, ma ogni tanto penso che questi acquisti siano un po’ senza “anima”. Diventano semplici regali o suppellettili che riempiranno la casa senza in realtà una loro storia, senza ricondurti a nessun ricordo di un paese lontano, senza portarti a nessun sorriso.

Ho quindi apprezzato il grande spazio che è stato dato alle regioni italiane e soprattutto alle loro specialità culinarie.

Ho apprezzato parlare con i piccoli e grandi produttori, ho apprezzato i piccoli assaggi, i consigli su ricette ed abbinamenti.

Sì, devo dire che ogni anno ritorno all’artigiano in fiera proprio per questo, per ritrovare il signore siciliano che vende un buonissimo gelato al pistacchio, per la signora sarda che ti prepara piccole bruschette di pesce spada, per il ragazzo che ti consiglia come cucinare la pasta con i prodotti della sua terra. E se non mi ricordo minimamente le “marche” dei prodotti che avevo acquistato l’anno precedente, i volti, quelli sì me li ricordo e non ho dubbi di essere nel posto giusto…. per riempire il Trolley!

Artigiano in Fiera – Dove e quando

Fiera Milano Rho-Pero

30 Novembre – 8 Dicembre 2019

10:00 – 22:30

Piazza Duomo: l’accensione dell’albero

E mi dispiace per i Milanesi imbruttiti ma l’albero quest’anno non si accende il giorno di Sant’Ambrogio, ma un giorno prima.

La data da segnare sul calendario è quindi venerdì 06 Dicembre.

Lo spettacolo avrà inizio alle 16:00 con tanta musica e culminerà verso le 18:00 con l’accensione ufficiale delle luci.

L’accensione dell’albero racchiude sempre qualcosa di speciale ed è una di quelle cose a cui io non mi abituo mai: emozioni che si ripetono anno dopo anno, magari in modo diverso, ma sempre con grande intensità.


THE CHRISTMAS TREE


Quest’anno Milano ha realizzato un albero “tecnologico”, fatto di acciaio e led, che ha già acceso il dibattito fra i cittadini.

Staremo a vedere se  questa “installazione” così diversa dagli alberi di Natale precedenti convincerà tutti o susciterà perplessità.

Probabilmente la seconda, anche se nonostante le critiche, nonostante il disappunto, nonostante il gusto personale, nonostante tutto, sono sicura che chiunque lo ammirerà, scatterà una foto e si fermerà anche solo un attimo rapito dalla magia delle sue luci.

Albero in Piazza Duomo – Dove e quando

Piazza Duomo

06 Dicembre 2019 – 6 Gennaio 2020

Troppo poco?

Dicembre a Milano è fatta di altri piccoli mercatini sparsi per la città, è fatta di piste di pattinaggio all’ombra dei grattacieli, è fatta di un grande Villaggio di Natale nel parco, è fatta dei giochi di luce e di acqua.

Gae Aulenti, i giardini Montanelli, la Darsena e tanti altri luoghi sono pronti ad accogliervi!