Colmar – Mercatini di Natale

12.06.2018

I mercatini delle fiabe

Devo ammettere che Colmar è una di quelle città di cui ci si innamora dalla prima foto che vedi pubblicata su qualche social o rivista. O almeno è stato così per me.

Provate a mettere su Google “Colmar – mercatini di Natale” e guardare nella sezione immagini: le mie foto preferite sono quelle in notturna dove le luci del Natale illuminano la città, facendo da contorno a quelle casette colorate dai tetti spioventi. Un’atmosfera veramente da fiaba.

Provate ora a mettere “Colmar – mercatini di Pasqua”: in questo caso sono le case colorate, i fiori, le uova dipinte, la gioia della primavera ad attirare la mia attenzione.

E semplicemente mettete “Colmar” ed anche in questo caso mi hanno affascinato le immagini da cartolina e quei colori sfavillanti.

E mentre a volte mi è capitato di rimanere delusa perché i colori dei palazzi non erano esattamente quelli visti in fotografia o ogni inquadratura mostrava solo un piccolo angolo che poi si rivelava avere un “contorno” non esattamente al top…, nulla di tutto ciò è accaduto a Colmar, nonostante anche qui ci sia stato un “ritrovo mondiale” di persone, nonostante fosse difficile passeggiare ed ammirare i prodotti esposti ai mercatini di Natale, insomma nonostante tutti i nonostante.

Colmar – mercatini di Natale 

La bellezza dei mercatini di Natale di Colmar è quello di essere tanti, tantissimi e sparsi per ogni angolo della città, una città colorata e adornata a festa in un modo incredibile.

Non sono solo le luci, ma sono gli addobbi appesi per tutta la città che rendono l’atmosfera natalizia gioiosa e veramente magica. Magica perché ogni singolo pacchetto appeso alle finestre, ogni singolo fiocco, ogni singola decorazione racchiude la stessa magia di quando si addobba la casa per Natale. Ed in questo io mi sono lasciata prendere un po’ la mano tra alberi, villaggi, personaggi degli schiaccianoci, sfere con la neve, pupazzi di neve, neve finta, fiocchi di neve…

Ma tralasciando questi dettagli torniamo ai mercatini di Natale di Colmar.

Perché sono così belli? Perché sono mercatini incredibilmente vari. Tanto cibo, tanto vin brulè, tantissimi posti dove assaggiare specialità del luogo e non solo. Amo questo tipo di mercatini pieni di cibo da gustare e da condividere, amo camminare per la strada sorseggiando una bibita calda, amo questi luoghi dove “mangiare al freddo” non è qualcosa di negativo, ma ha sempre un risvolto gioioso.

E poi questi mercatini presentano tantissimi oggetti di artigianato e tanti, ma proprio tanti oggetti a tema Natalizio. Ed in questo viaggio ero distratta da altro, altrimenti sarei tornata a casa minimo con un intero esercito di soldatini dello schiaccianoci e le 9 renne di Babbo Natale, ovviamente famiglie incluse.

 Info utili 

I mercatini sono aperti fino al 30 Dicembre (decisamente di più rispetto ad altri mercatini di cui abbiamo parlato, ma per legge metterei la durata almeno fino alla Befana, ovviamente per essere sostituiti poi da quelli di Carnevale, quelli Pasqua, quelli di inizio estate….)

Da lunedì a giovedì dalle 10 alle 19

Nel weekend fino alle 20

La vigilia di Natale e Natale ad orario ridotto.