Bilanci e nuovi propositi
Settembre, ultimo giorno dell’anno o 7 Gennaio? In genere sono queste le date in cui si fanno bilanci e nuovi propositi.
Settembre è l’inizio della scuola e devo ammettere che nonostante siano passati tanti anni dalla fine delle scuole, questo mese mi è rimasto tra quelli in cui fare un po’ il punto della situazione.
Poi c’è ovviamente l’ultimo giorno dell’anno in cui fare bilanci e nuovi propositi, a meno che non si sia troppo impegnati a mangiare e brindare!
Che poi lo sappiamo tutti che è solo una convenzione “contare” i giorni in un certo modo, ma va bene così… Bisogna avere alcuni riferimenti in cui fare un punto della situazione.
In realtà un breve punto andrebbe fatto ogni singolo giorno, come ti insegnano nuove “teorie” per focalizzare al massimo le tue giornate e questo sarà nei buoni propositi del 2020!
E poi? E poi c’è il 7 di gennaio in cui dopo i bagordi delle festività si ricomincia veramente. Torna a suonare la sveglia ed è il momento del “fare”, non solo quello del “sognare”.
Un 2020 che per me si propone molto diverso da tutti gli altri anni per aver lasciato il “posto fisso” per viaggiare…
E devo aver sbagliato qualche calcolo visto che il 2019 è stato forse insuperabile a livello di “quantità” di viaggi (e anche a qualità non siamo affatto andati male) ed il 2020 si apre senza nemmeno un volo prenotato….
Va beh, vedremo di recuperare in corsa!
2019: Blogger in viaggio
E ripercorriamo quindi un 2019 veramente pieno di viaggi! Rivisto così devo ammettere che questo anno non è stato affatto male sempre in giro per il mondo.
Gennaio 2019: Blogger in viaggio
A Gennaio è iniziata subito la prima fuga… Ritorno ad Amsterdam in occasione del Light Festival.
Le installazioni luminose regalano un tocco speciale ad una città che di per sé è davvero deliziosa in ogni suo angolo.
PRIME IMPRESSIONI SU AMSTERDAM
Immagini riflesse nei canali, biciclette che sfrecciano ovunque o che parcheggiate è come se rappresentassero delle installazioni nella città, fiori coloratissimi anche d’inverno, musei, pasticcerie, caldi localini per accoglierti e tanti, tantissimi negozi di souvenir in cui è impossibile non entrare… Sicuramente per un ombrellino o per un bel poncho…
Tempo? Bufera di pioggia e vento! Ma le avversità non mi hanno fermato e impedito di amare questa città!
Per chi di voi volesse fare una piccola follia, vi ricordo che il festival delle luci illuminerà la città fino al 19 gennaio 2020!
Febbraio 2019: Blogger in viaggio
Febbraio l’ho trascorso a zonzo per l’Inghilterra.
Devo dire che mi mancano le gite del weekend su quei treni inglesi che spesso mi lasciavano in mezzo alla campagna con cambi di rotte e bus sostitutivi (giustamente i lavori sulle rotaie si fanno nel weekend quando la gente non lavora).
La gita di Febbraio per eccellenza è stata quella a Bristol, che non mi ha convinto pienamente, in quanto città un po’ “buttata lì”, senza norme architettoniche ben precise, ma che ti lascia comunque quella voglia di tornaci per capire “meglio”.
Star indiscussa della città: Banksy, di cui rimangono ancora diverse opere sparse qua e là e che continua a far parlare di sé con idee ed opere uniche.
Street art promossa a pieni voti!
A Febbraio nuova toccata e fuga in Qatar per i test della MotoGP. Purtroppo non c’è stato tempo per nessuna visita se non per una cena a Katara. Peccato…. Un salto a Souq Waquif lo avrei fatto volentieri.
Marzo 2019: Blogger in viaggio

Snæfellsnes: the Church mountain
E sul podio dei viaggi 2019 sale sicuramente l’Islanda, terra di fuoco e di ghiaccio.
Se in Europa spesso mi sembra di fare “gite fuori porta”, nonostante la bellezza di ogni luogo, l’Islanda è un vero Viaggio, con la V maiuscola, non solo per la “distanza”, ma anche per tutto quello che caratterizza quelle terre isolate e sconfinate.
L’Islanda mi ha regalato fotogrammi unici, mi ha regalato paesaggi ultraterreni, mi ha regalato la magia dell’aurora boreale, con la sua apparizione, ma soprattutto l’euforia della notte alla sua ricerca, mi ha regalato l’emozione di un tuffo nelle acque più cristalline di tutta la terra, mi ha messo in “contatto” anche con la mia amata America.
Mi ha anche regalato tanto freddo, che ogni notte sembrava essere sempre più pungente, ma che non ha scalzato Amsterdam dall’essere il viaggio più freddo dell’anno!
Aprile 2019: Blogger in viaggio
Altro viaggio… ancora podio!
Il Giappone!
E se la terra del Sol Levante ha la capacità di attrarmi in ogni periodo dell’anno, quest’anno è stata veramente magica con la fioritura dei ciliegi.
Non un semplice evento naturale che si ripropone ogni anno…
Una vera e propria filosofia di vita.
La caducità della vita, l’arte di vivere nel qui ed ora.
Qualcosa su cui riflettere.
Altra grande esperienza in questo soggiorno in Giappone la gita nella zona di Hakone.
Forse non è nulla di sconvolgente, ma è stata una giornata unica, una giornata di viaggio su tanti mezzi di trasporto, una giornata che ha visto scorrere paesaggi, cittadine, una giornata decisamente “piena”.
A fine aprile altro appuntamento imperdibile della MotoGP: Jerez.
Quest’anno base a Puerto Santa Maria, che con la sua spiaggia immensa, con le sue temperature estive e con il suo pesce fresco, mi ha ricordato perché ogni volta che devo prendere un volo per Jerez ho sempre il sorriso in viso.
Maggio 2019: Blogger in Viaggio
Ed ancora podio con Siviglia e la Feria de Abril (che nel 2019 si è svolta nella prima settimana di Maggio).
Se devo fare una classifica, nonostante il mio amore immenso per diverse città, Siviglia rimane sempre la mia preferita.
Temperature miti, calde o caldissime tutto l’anno. Il brusio della gente per la strada. Le strade piene di gente. I locali stracolmi dove ir de tapas. Il suono del flamenco. Manca solo l’affaccio sul mare e poi sarebbe veramente sinonimo di perfezione!
Giugno 2019: Blogger in Viaggio
Giugno mi ha condotto nello splendido mare della Sardegna.
Era qualche anno che non ci tornavo e devo dire che la vita al mare nei paesini al sud della Sardegna è veramente al top.
Mancava un po’ di “tecnica” nel piantare l’ombrellone e nei “viveri” da spiaggia (banali panini e frutta non potevano competere con le leccornie dei locali), ma diciamo che ce la siamo cavate bene!
Il mare della Sardegna è sempre bellissimo e speriamo che questo paradiso si riesca a conservare per sempre.
Luglio 2019: Blogger in Viaggio

Tennis – Wimbledon – Le petunie
Luglio mi ha vista in giro per UK, ma il ricordo più bello è legato ad una giornata indimenticabile a Wimbledon. Il treno di notte, l’arrivo all’alba, la queue già lunghissima che ti fa un po’ perdere le speranze di entrare sui campi principali e poi quel braccialetto ancora disponibile, per quell’incontro di doppio con Serena Williams e Andy Murray.
Ma se già sembrava un sogno, eccomi passare di fianco a quel campo dove si stanno allenando: eh sì da lì passano tutti i più grandi, ed anche se solo in allenamento è sempre un piacere vederli.
E la giornata non è ancora conclusa: un’altra coda, un biglietto per beneficienza ed ecco in campo Nadal.
Not bad!
Agosto 2019: Blogger in Viaggio
Agosto ha segnato il mio ultimo mese in UK ed il più grande cambiamento della mia vita. Pacchi, pacchetti, pranzi e cene per salutare gli amici “wokiniani” e le ultime gite, in particolare a Londra.
Il bilancio in UK è stato positivo dal punto di viaggi: probabilmente fino dall’inizio l’ho vissuta come esperienza “a tempo”, per cui mi sono concessa veramente tante gite fuori porta nel sud dell’Inghilterra e tante passeggiate per la City, che me l’hanno “ridimensionata”. Ed è un aggettivo che utilizzo in senso positivo, dandone la connotazione di città a misura d’uomo.
Ci sono tanti angoli di Londra che amo, ma la passeggiata lungo il Tamigi è sicuramente nel mio cuore.
Settembre 2019: Blogger in Viaggio
10 giorni in Lussemburgo: questo è il viaggio che ha caratterizzato il mio Settembre. E nonostante i dubbi di tante persone, devo dire che questo paese ha veramente tanti angoli da scoprire: una bella città e tante bellissime cittadine sparse per il territorio. E’ vero: tutte piccole e tutte visibili in poco tempo (alcune in un giorno, altre in poche ore), ma anche l’Italia è il paese dei piccoli borghi, o no? Che altro dire del Lussemburgo? Che sicuramente ha anche delle ottime cantine in cui degustare buon vino!
E poi Settembre mi ha visto andare un weekend in Liguria nel piccolo paese di San Lorenzo al Mare. In pochi giorni i volti sono divenuti familiari: il piccolo ristorante sulla spiaggia con le deliziose pucce, il ristorante di pesce, il barettino per i gelati. E ovviamente il rumore del mare che basta per darti attimi di felicità.
Ottobre 2019: Blogger in Viaggio
Ottobre è trascorso principalmente a Milano. E’ una città spesso bistrattata, ma secondo me sta crescendo tanto e bene.
Il “centro” si sta ampliando con zone che vengono man mano riqualificate, diventando nuovi punti di incontro e di cultura.
Non mancano eventi, manifestazioni, teatri, concerti, corsi di ogni tipo, bar e locali di nuova tendenza.
Insomma non ci si può proprio annoiare!
Novembre 2019: Blogger in Viaggio
La fine del 2019 è stata un po’ statica. Nessun viaggio programmato, se non toccate e fughe tra Pavia e Milano.
Devo ammettere che mostre e teatri sono per me come il canto delle sirene. E trascorrere più tempo nella propria città ti permette di scoprirne i vari eventi e le varie esibizioni.
Novembre è stato quindi dedicato alle mostre! E Pavia mi ha regalato vere e proprie perle.
Dicembre 2019: Blogger in Viaggio
Dicembre è il mese delle luci e degli addobbi.
Il piano iniziale era un po’ diverso e prevedeva la visita di vari mercatini, ma mi sono un po’ persa per strada.
Ho avuto però il tempo per una giornata a Verona, che se normalmente è incantevole, durante le feste di Natale è veramente magica.
Le corti, i palazzi, le luci, gli addobbi, le casette in legno e le bancarelle: una cornice da fiaba.
Ultima decade in viaggio: 2010-2019
Ok, non ripercorriamo proprio tutta la decade ma sicuramente vale la pena dedicargli qualche “highlight”!
Emirati Arabi, il primo lungo viaggio 2010
La mia decade si è aperta con il grande viaggio negli Emirati Arabi, tra innovazione e tradizione.
Scoprire un nuovo paese, scoprire nuove architetture, scoprire la cultura di un paese così all’avanguardia.
Dubai è forse una città che si conosce maggiormente, ma è stata Abu Dhabi a conquistarmi, con i suoi progetti e con la sua visione del futuro improntata sull’armonia, sull’arte e sulla cultura.
On the road: Cuba e Route 66

Arrivo a L’Habana – El Malecon
Forse i più grandi sogni di viaggio, quelli a cui ci si pensa da una vita.
E in questo ultimo decennio Super-sogni super-realizzati.
Cuba prima che muoia Fidel: fatto!
Ed è stato un viaggio grandioso: grazie alla gente cubana che ci ha accolto con allegria, sorrisi, musica, balli, ottimo cibo e soprattutto tantissime storie da raccontare.

Route 66: motel
E poi sono ritornata in America diverse volte, ma il sogno si è compiuto con il GRANDE VIAGGIO
Route 66: fatto!
E se a volte le aspettative sono così alte da rimaner delusi, l’America non mi delude mai.
Ripercorrerei la Strada Maestra avanti e indietro milioni di volte, perché ogni volta sarebbe un viaggio con me stessa.
Sì quel viaggio ti porta a riflettere tanto e spesso, mentre guidi su una strada che sembra non finire o quando ti fermi in un diner o in uno “squallido” motel.

I mercati della Thailandia: Maeklong Train Market
Altro viaggio di capodanno (anche negli Emirati era un viaggio per il cambio data) e scoperta dell’oriente.
Devo ammettere che, a parte il Giappone, ho molti più desideri di scoperta nel mondo occidentale, ma la Thailandia, con i suoi mercati, i suoi colori ed il suo cibo mi ha decisamente conquistata.
Compleanni in viaggio
E questa ultima decade mi ha portato anche una bella abitudine iniziata grazie ad una mia amica che ha iniziato la tradizione di farmi passare il giorno del compleanno in viaggio, alla scoperta di nuove città.
E’ un’abitudine che spero di mantenere, visto che non c’è miglior cosa che festeggiare il compleanno con quello che più ami fare… e per me è indubbiamente viaggiare.
E così il tutto è iniziato a Edimburgo per poi continuare a Bruxelles, a Bergen ed in Islanda.
E quest’anno???
2020
Quest’anno è sicuramente diverso, in quanto si parte da un foglio veramente bianco, con un lavoro tutto da costruirsi.
Tante idee, tanti pezzi di un puzzle che per ora non si vuole costruire.
Ed è anche per questo che ho deciso di accettare nuove sfide, di cercare di cambiare punto di vista.
E proprio mentre sto scrivendo questo articolo, prima grande sfida dell’anno accettata, per cui il 13 gennaio si inizia una nuova challenge! Non so bene cosa aspettarmi da questo percorso, ma la voglia di iniziare è tanta così come l’energia che ci voglio dedicare. E’ un percorso personale ed anche questo può essere considerato un viaggio… Chissà… magari un giorno vi racconterò anche di questo.
Nel 2020 voglio anche partecipare a tanti eventi per incontrare da vicino altre persone che come me hanno tanto voglia di scoprire il mondo e l’Ostello Bello in questo periodo sembra invitare tutte le mie “Blogger o you touber” preferite.
E facendo fede al detto “quello che fai a capodanno lo fai tutto l’anno”… avendo brindato la mezzanotte a teatro, devo ammettere che l’anno si prospetta bene con tanti appuntamenti già fissati (eh sì Babbo Natale ha cliccato bene sui link che gli ho mandato). Per cui non vedo l’ora di assistere a “io, Don Chisiotte”, o di vedere dal vivo l’arte in danza di Daniel Ezralow con Open. Non vedo l’ora di vivere nuovamente le atmosfere della Carmen, in attesa di Bolle nella magica cornice dell’arena, che mi condurrà ancora una volta nella splendida Verona.
Non ho viaggi fuori porta prenotati e devo dire che questo mi mette un po’ d’ansia, ma sicuramente ho tanti sogni!
E poi per un viaggio basta un click…
Magari nel 2020 nascerà una vera e propria “follia” così come definito da Wild at Earth.
Eh si mi piace proprio la sua filosofia: “dovete sapere che non abbiamo il senso del limite per quanto riguarda viaggiare”.

L’aurora boreale: magia nella fredda notte islandese