2018: Blogger in viaggio

12.31.2018

Bye Bye 2018

Il 2018 è stato un anno di tanti, tantissimi piccoli viaggi che mi hanno fatto scoprire principalmente il sud dell’Inghilterra, ma non solo.

Non serve un grande viaggio, anche se in genere sono quelli che ci vanno maggiormente battere il cuore nella preparazione, si viaggia giorno dopo giorno e si impara giorno dopo giorno.

E così nei giorni del #2018bestnine, non mettiamo solo il best (anche se pure io ho ceduto su instagram), ma proprio tutto il 2018, visto che il blog serve anche a questo, a ricordare. Gli altri anni sono sbiaditi, si ricordano i grandi viaggi, ma non le piccole scoperte, mentre quest’anno è stato per me differente, proprio grazie a questo nuovo viaggio che ho intrapreso.

Gennaio 2018: Blogger in viaggio

L’anno è iniziato alla scoperta di Londra, avvolta nel suo freddo inverno e nello strascico delle feste.

Londra: il museo di Charles Dickens

Il museo di Chales Dickens al 48 di Doughty Street,

E così imbacuccati ci si diverte sulle tante piste di pattinaggio sparse per la città o si scopre la magia del Natale di Dickens. Sì per me l’inverno è la stagione del teatro: in una fredda o piovosa giornata non c’è nulla di meglio di nutrirsi di cultura. Sì ok anche di una bella cioccolata calda!

Febbraio 2018: Blogger in viaggio

Sempre alla scoperta di Londra. A Febbraio diversi amici mi sono venuti a trovare. Percorsi turistici, ma anche nuove scoperte della città. Febbraio è stato il mese dedicato alla street art ed il ricordo del mese è un sorriso di ragazzi che giravano un video musicale in mezzo a quei graffiti.

A Febbraio sono atterrata anche per la prima volta in Qatar per l’inizio del campionato motoGP. Un paese per il quale non avevo aspettative, ma che mi ha affascinato incredibilmente. Il sapore antico in una terra moderna o la modernità in un paese antico. The Pearl, Katara e Souq Waquif, visti frettolosamente, sono solo alcuni dei gioielli del Qatar.

Marzo 2018: Blogger in viaggio

Marzo è il mese del mio compleanno e mi sono fatta come regalo un viaggio nella fredda Bergen, scoprendo un pezzettino di Norvegia. La città mi ha regalato passeggiate nella neve e una glaciale mini crociera sui fiordi. Finalmente il sogno di vedere dal vivo le casette di Bryggen si è realizzato.

Marzo è anche stato il mese della sfida Oxford contro Cambridge, regata imperdibile per chi vive in Inghilterra e grande esempio di sportività e sano agonismo.

Aprile 2018: Blogger in viaggio

Aprile si è aperto alla scoperta del sud dell’Inghilterra con una piovosa giornata a Portsmouth (che nel blog ho raccontato qualche settimana dopo) e da buoni turisti si gira la città anche con la pioggia… Sì ok… con una tappa molto lunga per un delizioso fritto misto.

Portsmouth Spinnaker tower

Vista della Spinnaker Tower a Portsmouth

E poi Aprile mi ha visto tornare nella mia amata Jerez. La Spagna e l’Andalusia non mi deludono mai. Non so perché ma arrivare in Spagna, percorrere le stradine bianche e sgarrupate delle piccole cittadine, degustare piccoli piatti di tapas mi fanno sempre sentire a casa.

Maggio 2018: Blogger in viaggio

Un maggio inglese super soleggiato mi ha portato lungo la costa a Brighton. Il mare è sempre il mare. E se fino a qualche tempo fa non potevo associare il concetto di “mare” all’Inghilterra (sì… lo so che è un’isola…) a Brighton mi sono dovuta ricredere trascorrendo una tranquilla giornata e confermando il mio amore per i Piers!

Sempre Inghilterra e questa volta alla scoperta di Winchester che posso dire veramente essersi rivelata una “scoperta”, graziosa in ogni suo angolo.

Ancora mare inglese, questa volta all’Isola di Wight, con le sue scogliere, le sue baie e i suoi scorci da cartolina.

E poi per un maggio tutto inglese non poteva mancare nel 2018 il matrimonio reale a Windsor: vivere una favola in una città in festa.

Giugno 2018: Blogger in viaggio

Giugno è iniziato nella mia amatissima Italia, in particolare a Portofino, perla della nostra terra.

E poi ancora Spagna, questa volta a Mollet del valles che non è una importante meta turistica, ma mi ha lasciato ricordi positivi, di una semplicità disarmante.

Ancora Italia a Giugno con la scoperta di Milano che nonostante sia un po’ la mia città, l’ho vista con occhi diversi durante la Milano Photo Marathon. Esperienza incredibile per conoscere meglio ciò che ci dovrebbe essere già molto famigliare.

Luglio 2018: Blogger in viaggio

L’evento sportivo inglese per eccellenza. I prati verdi di Wimbledon mi hanno fatto vivere un’esperienza indimenticabile. E nonostante non sia riuscita ad entrare nei campi centrali, la queue e la partita vista dalla collina di Wimbledon sono tra le cose da fare una volta nella vita.

E poi arte moderna a Londra con The London Mastaba. E se mi ero persa l’opera dell’artista in Italia, qui non me la sono fatta scappare.

The London Mastaba

Londra: the london Mastaba

Luglio mi ha poi portato alla scoperta di una bellissima isola greca: Hydra. Un tuffo nel passato in un’isola dove i motori sono banditi, dove si cammina a piedi o dove si gira in barca. Dove la vita ha tutto un altro ritmo…

Hydra Mandraki

Le Spiagge di Hydra: Mandraki

Il viaggio in grecia si è conclusa con la visita di Atene, culla della civiltà. Una città che mi ha lasciato un po’ l’amaro in bocca, forse perché in parte “simile” alla nostra Italia. Un patrimonio ineguagliabile che non viene valorizzato come dovrebbe.

Agosto 2018: Blogger in viaggio

L’estate 2018 è stata alla scoperta del sud dell’Inghilterra, alla scoperta dell’antica arte della falconeria al Leeds castle. Il castello è immerso in un immenso parco ed è una location ideale per pic-nic in giornate soleggiate

Leeds Castle

Leeds Castle

E poi ancora mare inglese, questa volta nella cittadina delle ostriche per eccellenza: Whitstable. E se ci capitate un mese prima potete ammirare un vero e proprio festival.

Settembre 2018: Blogger in viaggio

Settembre si è aperto con un altro scorcio di mare inglese: le 7 sisters che hanno regalato paesaggi mozzafiato. Il bianco della scogliera rifletteva il blu del mare ed il verde dei prati circostanti.

Seven Sisters: le scogliere

Le bianche scogliere: Seven Sisters

E la magia si è ripetuta con uno scenario molto diverso agli Studios di Harry Potter, dove una giornata non è bastata per rivivere tutte le avventure del maghetto. E se ci andate fatevi prima una maratona dei film: questo vi consentirà di scrutare ogni piccolo dettaglio. E la Burrobirra? Beh… anche quella è una esperienza particolare!

Ottobre 2018: Blogger in viaggio

La scenografia del Museo di Scienze Naturale di Londra è forse quanto mi ha affascinato maggiormente in questo mese autunnale. Sarà che i colori caldi del museo si sposano benissimo con i caldi colori dell’autunno.

Una “impacchettata” cattedrale di Canterbury non mi ha fatto apprezzare al meglio questo luogo storico, anche se l’interno è veramente meraviglioso e pure la cittadina. Un tuffo nella storia o meglio nella letteratura con i racconti di Canterbury… e devo ammettere che ci voleva proprio una bella rinfrescata, visto che mi ero praticamente dimenticata tutto.

Ritorno a Mollet del Valles in un clima decisamente più fresco, ma che comunque mi ha consentito di mangiare all’aperto… ed ad Ottobre per me questi dettagli non hanno prezzo.

Ancora tanta letteratura a Stratford upon Avon, dove questa volta ero preparata sulle opere di Shakespeare, ma ho potuto imparare molto di più della sua vita, della sua famiglia e dell’epoca in cui è vissuto.

Novembre 2018: Blogger in viaggio

A Novembre inizia la caccia all’atmosfera Natalizia.

Ed ecco fare tappa “famigliare” a Basilea che nell’ultimo weekend inizia già ad ospitare i mercatini di Natale. E da Basilea ci siamo trasferiti poi a Colmar, il paese delle fiabe per eccellenza. Le sue case a graticcio colorate, le luci, gli addobbi, i profumi sono il miglior modo per entrare nello spirito natalizio.

Dicembre 2018: Blogger in viaggio

Dicembre sono i tanti mercatini di Natale sparsi per l’Inghilterra. Splendide città o zone hanno fatto da incredibile cornice.

Bath mi ha letteralmente incantato con la sua eleganza, con i suoi palazzi ocra, con le sue ampie vie.

Greenwich è un angolo inaspettato essendo conosciuta (almeno da me) solo per l’osservatorio: invece è una cittadina navale che merita più di una visita e di un viaggio lungo il Tamigi.

E poi sono salita al nord fino a York. Che dire? Un’altra piccola perla inglese. Altra città con opere “maestose”, altra città elegante, altra città in cui perdersi nelle sue vie.

Questo 2018 è stato veramente ricco di tanti “assaggi” di piccole cittadine, di luoghi che difficilmente avrei visitato se non abitando in UK o per motivi di lavoro.

Questo 2018 è stato ricco di spunti, di idee, a volte anche “troppe” e nel 2019 vanno messe tutte l’una in fila all’altra!